
Pubblicate nuove date per i corsi alla popolazione e aziende. Per imparare le prime manovre salva-vita in attesa dei soccorsi professionali.
Pubblicate nuove date per i corsi alla popolazione e aziende. Per imparare le prime manovre salva-vita in attesa dei soccorsi professionali.
Il soccorritore professionale Andrea Nessi racconta alla giornalista di Baobab, magazine informativo di Rete Tre - RSI, il suo lavoro di soccorritore.
Sono 345 gli anni di servizio cumulati dai 22 collaboratori che a fine 2020 abbiamo voluto premiare e ringraziare per la loro fedeltà al servizio.
Filmato realizzato per la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze al fine di sensibilizzare l’utenza ai vari numeri di chiamata dedicati alle varie emergenze sanitarie: 144 per l’ambulanza, 091 800 18 28 per la guardia medica e 0800 144 144 per l’hotline Coronavirus.
È il nome di un vento, soffia sul Lago di Lugano da sud verso nord e porta spesso il bel tempo. BREVA, proposto da Andrea, è il nome scelto per il nostro nuovo natante,
I numeri contano e raccontano. Sono importanti per capire quanto si è fatto. Nella loro evidente eloquenza ci dicono se è tanto, oppure poco. Rivelano le tendenze permettendoci di formulare previsioni per il futuro.
Dal 4 maggio 2020 riprende l’attività odontoiatrica non urgente e l’igiene dentale. Al fine di garantire la presa a carico dei nostri pazienti in totale sicurezza, l’attività si svolge a regime ridotto fino a data da definire. Non è possibile fissare appuntamenti on line. Vi invitiamo a contattarci via telefono 091/935 01 11 (int. 2), oppure smd@croceverde.ch.
I corsi territoriali per la popolazione e aziende sono tutti sospesi fino alla fine di giugno 2020. Per informazioni potete contattare il n. 091/935 01 11 (int. 4), oppure: corsi@croceverde.ch.
Buone Feste a tutti e uno splendido nuovo anno! Guarda il filmato: http://www.fctsa.ch/it/buone-feste
Da sempre, in forme diverse, la nostra Associazione riesce a svolgere la propria centenaria missione anche grazie al sostegno finanziario di donatori. Nella forma attuale il nostro servizio non potrebbe garantire gli standard qualitativi che oggi offre ai propri pazienti senza il sostegno dei singoli cittadini e delle aziende del nostro territorio.
La recente campagna informativa di Croce Verde Lugano ricorda come la LAMal (Legge federale assicurazione malattie) contribuisca solo in misura del 50% sulle spese di salvataggio, soccorso e trasporto in ambulanza. Mette altresì in luce un aspetto meno visibile del lavoro di soccorritori, medici e volontari.
È quasi pronta la nuova sala simulazione di Croce Verde. Grazie a un manichino/paziente computerizzato, in grado di riprodurre una gran parte delle patologie legate all’urgenza sanitaria, e alla ricostruzione in scala 1:1 dell’interno di un’ambulanza, soccorritori professionali e volontari possono esercitarsi in totale sicurezza.
Daniel è stato soccorritore volontario di Croce Verde Lugano per quasi cinquant’anni. L’ultimo turno lo ha svolto a fine agosto 2019, alla guida di un’automedica, veicolo utilizzato come supporto alle équipe con ambulanza. Accanto a lui la figlia Nathalie, infermiera specialista. Un turno tranquillo e senza interventi, solo un pre-allarme, poi annullato.
Una giornata formativa dell'Unità di Intervento Tecnico-Sanitaria (UIT-S) presso la Caserma del Corpo Civici Pompieri di Lugano. Un recupero di un paziente in una zona boschiva e la presentazione di un nuovo veicolo della corrispondente Unità del Corpo Civici Pompieri di Lugano.
Una pubblicazione edita nel 1985, in occasione dei 75 anni dalla fondazione di Croce Verde Lugano, ora in formato digitale. La genesi e lo sviluppo della nostra Associazione, raccontata con perizia e passione da Armando Libotte e Giuseppe Biscossa.
Il destino di Guido
La Fondazione Ticino Cuore ha realizzato un cortometraggio per mostrare come avviene in Ticino la presa a carico di un paziente colpito da arresto cardiaco improvviso. Le prime manovre rianimatorie, l’arrivo dei First Responder, i soccorsi professionali e le cure al Cardiocentro. Una catena del salvataggio, ormai ben collaudata, che nel nostro Cantone ha permesso di raggiungere una sopravvivenza fra le migliori a livello internazionale. https://youtu.be/C8zM2D1sbL8
Il reportage in Croce Verde Lugano di Didier Ruef, fotografo svizzero di fama internazionale. Le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo e fanno parte delle collezioni private e pubbliche più prestigiose.