Arnaldo “Pagna” Pagnamenta, andrà in pensione a fine luglio, dopo 42 anni di servizio. I suoi ricordi in un’intervista.
Arnaldo “Pagna” Pagnamenta, andrà in pensione a fine luglio, dopo 42 anni di servizio. I suoi ricordi in un’intervista.
Come sta la Protezione Civile Ticinese? Quali sono i rischi maggiori in Ticino e come si protegge la popolazione?
L'impegno per l'ambiente di Croce Verde Lugano e le iniziative per ridurre i consumi in modo più sostenibile
Video di sensibilizzazione per la giornata Svizzera del 144, numero unico di allarme per le emergenze sanitarie, realizzato per la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanza (FCTSA).
La Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulazne (FCTSA), l'associazione che raggruppa tutti i servizi di soccorso preospedaliero del Canton Ticino,
I cittadini e le cittadine interessati a diventare soccorritori volontari dell’Ente di soccorso preospedaliero luganese sono invitati a partecipare all'incontro che si terrà sulla piattaforma Zoom il prossimo 6 febbraio.
Filmato realizzato in occasione delle festività natalizie dalla Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA),
Il Capitano della Polizia cantonale regione luganese si racconta, dopo quarantatré anni di servizio.
Il Direttore Filippo Tami è stato intervistato da Ticino Welcome, il magazine di promozione territoriale del Cantone Ticino.
Da 111 anni, la storia del Luganese è legata alle vicende di Croce Verde Lugano. Fondata in un tempo in cui le comunicazioni “... erano ancora affidate, nel migliore di casi, al non fulmineo procedere d’un treno,
Nell’ambito del progetto di protezione della salute sviluppato dal Servizio sicurezza e salute della Città di Lugano, si è tenuto nelle scorse settimane a Palazzo Civico
Da qualche anno sulle automediche di Croce Verde Lugano sono presenti i video-laringoscopi, sofisticati dispositivi per la gestione delle vie aeree.
Lo scopo dei corsi, destinati ai soccorritori aziendali, è di far fronte alle esigenze poste dalla “Legge sul lavoro e dalle sue ordinanze (in particolare OLL3, art. 36)”, la quale prevede che ogni azienda sia in grado, durante l’orario lavorativo, di fornire adeguati soccorsi in modo rapido e qualificato.
Da barellieri trasportatori a curanti. Tornare dove tutto è cominciato, nel 1910, e ripensare le origini e la strada percorsa. Ricordare la nascita e lo sviluppo della nostra Associazione, come ebbero origine la nostra identità e i nostri valori, ancora oggi così fortemente radicati. Dal centinaio di interventi dei primi anni del secolo scorso,
Due generazioni di soccorritori professionisti a confronto. Le loro esperienze e le aspettative future.
Il 14 aprile (14.4) è la giornata Svizzera del 144, il numero destinato alle chiamate per le urgenze sanitarie.