
Da 111 anni, la storia del Luganese è legata alle vicende di Croce Verde Lugano. Fondata in un tempo in cui le comunicazioni “... erano ancora affidate, nel migliore di casi, al non fulmineo procedere d’un treno,
Da 111 anni, la storia del Luganese è legata alle vicende di Croce Verde Lugano. Fondata in un tempo in cui le comunicazioni “... erano ancora affidate, nel migliore di casi, al non fulmineo procedere d’un treno,
Nell’ambito del progetto di protezione della salute sviluppato dal Servizio sicurezza e salute della Città di Lugano, si è tenuto nelle scorse settimane a Palazzo Civico
Da qualche anno sulle automediche di Croce Verde Lugano sono presenti i video-laringoscopi, sofisticati dispositivi per la gestione delle vie aeree.
Lo scopo dei corsi, destinati ai soccorritori aziendali, è di far fronte alle esigenze poste dalla “Legge sul lavoro e dalle sue ordinanze (in particolare OLL3, art. 36)”, la quale prevede che ogni azienda sia in grado, durante l’orario lavorativo, di fornire adeguati soccorsi in modo rapido e qualificato.
Da barellieri trasportatori a curanti. Tornare dove tutto è cominciato, nel 1910, e ripensare le origini e la strada percorsa. Ricordare la nascita e lo sviluppo della nostra Associazione, come ebbero origine la nostra identità e i nostri valori, ancora oggi così fortemente radicati. Dal centinaio di interventi dei primi anni del secolo scorso,
Due generazioni di soccorritori professionisti a confronto. Le loro esperienze e le aspettative future.
Il 14 aprile (14.4) è la giornata Svizzera del 144, il numero destinato alle chiamate per le urgenze sanitarie.
Millevoci, il programma radiofonico dalla RSI, ha ospitato il nostro direttore generale Filippo Tami e la Capo area delle risorse umane Valentina Ziella.
L’Ente di soccorso preospedaliero luganese organizza per il prossimo 17 gennaio un incontro informativo su piattaforma Zoom
Le nostre Soccorritrici Volontarie Mariangela e Natascia hanno brillantemente partecipato, il 21 dicembre 2021,
Lo spot realizzato per la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA)
Domenica 5 dicembre ricorre la Giornata mondiale del volontariato, una ricorrenza voluta da una risoluzione delle Nazioni Unite.
Inaugurata la nuova Centrale di Allarme e Coordinamento sanitario 144.
Ci presenta tre amici? Grazie per voler informare i suoi parenti, amici e conoscenti della nostra attività e delle lacune della LAMal (Legge federale assicurazione malattie), che non corrisponde per intero i costi di un intervento con l’ambulanza.
Molti cittadini non sanno che per poter ottenere l’intero rimborso delle spese in caso di intervento con un’ambulanza, devono aver sottoscritto un’assicurazione complementare con la propria cassa malati o essere già donatori di Croce Verde Lugano. Altrimenti sono costretti a pagare la metà dei costi.
Pubblicate nuove date per i corsi alla popolazione e aziende. Per imparare le prime manovre salva-vita in attesa dei soccorsi professionali.