
Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.
Un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce insegna a riconoscere un arresto cardiaco, a chiamare i soccorsi senza perdere lucidità, a eseguire un massaggio efficace e ad utilizzare un defibrillatore.
Anche per le festività del 2024 la FCTSA (Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanza) ha voluto realizzare un video di auguri ...
Le testimonianze dalla prima linea dei soccorsi in Mesolcina e Valle Maggia. I responsabili operativi del Servizio Ambulanza Moesano e del Servizio Ambulanza Locarnese e Valli raccontano dei tragici eventi accaduti nelle loro regioni e delle numerose e complesse sfide operative che hanno dovuto affrontare in quelle giornate
C’è sempre una strada che ci separa dall’inizio delle cure.
Da percorrere rapidamente, in qualsiasi momento, tutti i giorni dell’anno. Caldo, traffico, pioggia o neve sono continue sfide che richiedono adattabilità e resilienza nel quotidiano portare soccorso qualificato a malati e infortunati. Ed è molta la strada percorsa da ambulanze e automediche di Croce Verde Lugano: oltre 250’000 chilometri ogni anno, sei volte il giro del mondo.
Il 13 giugno una serata informativa per scoprire come diventare Soccorritore volontario in ambulanza