CORSO BLS-DAE SRC - Rianimazione cardiopolmonare di base e uso defibrillatore
Durata: 4 ore modulo adulto e bambino.
Certificazione e riconoscimenti: Certificato "BLS-DAE" secondo le linee guida dello Swiss Resuscitation Council (SRC).
Validità: 2 anni
Costo: CHF 100.--
N. partecipanti: minimo 3, massimo 6.
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.
Osservazioni: Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.
Descrittivo: Il corso è rivolto ai non professionisti della rianimazione (persone che non hanno esperienza nell'ambito della rianimazione cardio-polmonare) e a coloro che sono interessati ad apprendere i primi elementi di primo soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio.
Il corso BLS DAE SRC permette di accedere alla rete di First Responder cantonale promossa dalla Fondazione Ticino Cuore e finalizzata all'intervento precoce in caso di arresto cardiorespiratorio.
Al termine della formazione il partecipante sarà in grado di:
- valutare rapidamente le condizioni e la gravità del paziente,
- sganciare l'allarme alla Centrale 144,
- eseguire correttamente la ventilazione artificiale e il massaggio cardiaco esterno,
- eseguire le manovre di defibrillazione automatica precoce.
Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.
SCARICA LA SCHEDA DESCRITTIVA DEI CORSI DELL'ACCADEMIA DI MEDICINA D'URGENZA TICINESE (AMUT)
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
CORSO BLS-DAE SRC - refresh
Il corso è finalizzato all'aggiornamento delle conoscenze e delle capacità apprese nell'ambito del corso di base. La formazione è particolarmente orientata alla pratica. i partecipanti, attraverso l'esecuzione di piccole scene di soccorso eserciteranno la pratica coerente al target degli stessi. Con l'istruttore e i colleghi saranno analizzati e discussi i diversi casi proposti, al fine di perfezionare le procedure di rianimazione cardiopolmonare attuate. Riconosciuto come corso di mantenimento per l'adesione ai First Responder (organizzazione cantonale Ticino Cuore).
Validità: 2 anni
Durata della formazione: 3 ore
Certificazioni: certificato BLS-DAE secondo le linee guida dello Swiss Resuscitation Council (SRC)
Costo: fr. 90.--
N. partecipanti: min. 3 - max 6
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CORSO BLS-DAE SRC Complet Blended e-learning
Durata della parte TEORICA: ca. 2 ore
Durata della parte PRATICA: da 30 a 70 min. a dipendenza del nr. di partecipanti
Costo: Fr. 70.-
Validità certificazione: 2 anni
Maggiori informazioni:
istruzioni: http://www.amut.ch/media/1307/corso-bls-dae-e-learning-spiegazioni-per-sito.pdf
descrittivo dettagliato: http://www.amut.ch/media/1303/descrittivo-corso-bls-dae-complet-e-learning.pdf
CORSO HEARTSAVER® primo soccorso RCP AED-AHA
Durata: 4 ore modulo adulto e bambino
Certificazione e riconoscimenti: Certificato "RCP AED AHA " secondo le linee guida American Heart Association (AHA), a valenza Internazionale.
Corso riconosciuto SRC.
Validità: 2 anni.
Costo: CHF 130.--
N. partecipanti: 6.
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.
Osservazioni: Possibilità di aggiungere il modulo lattante (bambino inferiore all’anno di età) della durata di 1 ora al costo aggiuntivo di CHF 30.--.
Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.
Materiale per lo studente: Manuale dello studente Heartsaver primo soccorso RCP AED
Descrittivo: I corsi HEARTSAVER RCP AED sono progettati per preparare gli studenti all’esecuzione della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e all’utilizzo del defibrillatore esterno automatico (AED) in modo sicuro, tempestivo ed efficace. Tra gli scopi del corso si considerano obiettivi cognitivi e psicomotori.
Il corso RCP AED AHA permette di accedere alla rete dei First Responder cantonale promossa dalla Fondazione Ticino Cuore e finalizzata all’intervento precoce in caso di arresto cardiorespiratorio.
Al termine della formazione HEARTSAVER RCP AED il partecipante sarà in grado di:
- descrivere il modo in cui una RCP di alta qualità migliora la sopravvivenza,
- spiegare i concetti della Catena di sopravvivenza,
- riconoscere quando qualcuno ha bisogno di RCP,
- sganciare l'allarme alla Centrale 144,
- eseguire una RCP di alta qualità su un adulto,
- descrivere come praticare la RCP con l’aiuto di altre persone,
- eseguire ventilazioni efficaci bocca a bocca o con una pocket mask per tutte le fasce d’età,
- mostrare come usare un AED su un adulto,
- eseguire una RCP di alta qualità su un bambino,
- mostrare come usare un AED su un bambino,
- eseguire una RCP di alta qualità su un lattante,
- descrivere quando e come aiutare un adulto o un bambino che sta soffocando,
- mostrare come aiutare un lattante che sta soffocando
Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.
SCARICA LA SCHEDA DESCRITTIVA DEI CORSI DELL'ACCADEMIA DI MEDICINA D'URGENZA TICINESE (AMUT)
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
CORSO MISV - Misure immediate salvavita
Durata: 4 ore.
Certificazione e riconoscimenti: Corso MISV Misure Immediate Salva Vita.
Validità: 2 anni.
Costo: CHF 100.-- p.p.
N. partecipanti: 6.
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.
Osservazioni: Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.
Descrittivo: Il corso fornisce le competenze per intervenire tempestivamente e in sicurezza nelle principali situazioni di malattia o di infortunio gravi che potrebbero verificarsi nella quotidianità professionale o privata. Viene generalmente offerto a gruppi omogenei di partecipanti o ad aziende, e in tal senso i contenuti del corso possono essere adeguati ai bisogni specifici del committente o alla caratteristica dell'attività professionale svolta in azienda.
Grazie alle nozioni impartite, al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- agire in sicurezza,
- valutare le condizioni del paziente e la necessità di far intervenire il medico o i soccorsi professionali,
- effettuare correttamente l'allarme alla Centrale 144,
- intervenire con le procedure corrette e coerenti alla situazione,
- stabilizzare e mantenere le condizioni del paziente,
- garantirne la sorveglianza sino all'arrivo dei soccorsi professionali.
Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.
SCARICA LA SCHEDA DESCRITTIVA DEI CORSI DELL'ACCADEMIA DI MEDICINA D'URGENZA TICINESE (AMUT)
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
CORSO URGENZE PEDIATRICHE, base
Questo corso teorico-pratico considera i diversi campi d’interesse concernente l’ambito del primo soccorso pediatrico. Stimola la riflessione sugli elementi di pericolo/sicurezza ambientale e sulla prevenzione degli incidenti. Accresce le conoscenze anatomo-fisiologiche del bambino e, attraverso una didattica basata sulle simulazioni d’intervento, mira allo sviluppo delle capacità di applicazione delle manovre e delle tecniche di primo soccorso e salva-vita.
Pubblico mirato: tutte le persone interessate ad acquisire conoscenze e capacità di primo soccorso in ambito pediatrico. Indirizzato a genitori, nonni, docenti di asilo, elementari, medie, babysitter.
Requisiti preliminari: nessuno
Partecipanti: 8. Rapporto formatori/partecipanti 1:8.
Obiettivi:
• Conoscere le statistiche in merito ai casi di maltrattamento, incidenti stradali e interventi 144 in Ticino a livello pediatrico.
• Riflettere e individuare i pericoli latenti in casa, alla sindrome del bambino scosso, alla morte in culla e al mancato fissaggio del seggiolino per le auto.
• Eseguire una valutazione globale della situazione considerando i potenziali pericoli per sé e per il paziente.
• Conoscere le caratteristiche principali del sistema di soccorso ed eseguire l’allarme in maniera adeguata.
• Conoscere l’importanza della catena della sopravvivenza e il ruolo del primo soccorritore.
• Identificare gli elementi cardine che distinguono il bambino dall’adulto.
• Conoscere il metodo della valutazione clinica che definisce la gravità della situazione.
• Riconoscere le principali patologie delle vie aeree, dell’apparato respiratorio, circolatorio e del sistema nervoso.
• Riconoscere i principali traumi e ferite, inoltre le particolarità delle urgenze livello ambientale.
• Sperimentare e applicare le misure di soccorso in ordine cronologico e strutturato (secondo le priorità).
Contenuti:
• Statistiche Ticinesi e Svizzere
• Prevenzione • Valutazione della situazione
• Allarme Ticino Soccorso 144, 117, 118, 112, 145
• Catena della sopravvivenza • Differenze anatomo-fisiologiche e comportamentali
• Triangolo pediatrico, valutazione ABCDE
• Asma, pseudo-croup, epiglottite, reazione allergica, iperventilazione, annegamento, colpo di calore, disidratazione, epistassi, emorragie, febbre, crisi convulsive, iperglicemia-ipoglicemia, trauma cranico, fratture, morsi di cani e gatti, ustioni, intossicazioni, elettrocuzione, zecche.
• APP utili, cassetta di primo soccorso
Metodologia didattica: formazione a carattere teorico/pratico con l’uso di mezzi-audio visivi ed esercitazioni pratiche in favore dell'apprendimento.
Certificazione e riconoscimento: attestato di partecipazione AMUT
Durata di validità: 2 anni (rinnovabile con il corso refresh)
Costo: 80.- (Costo originale: 150.-, una donazione anonima copre 70.-)
Penalità /rinuncia abbandono: condizioni concordate tra offerente-committente
Osservazioni: consigliato con il corso BLS-DAE SRC complet compreso lattante.
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
CORSO URGENZE PEDIATRICHE, refresh
Questo corso teorico-pratico è mirato per riattualizzare le conoscenze apprese nel corso BASE del primo soccorso pediatrico. Stimola la riflessione sugli elementi di pericolo/sicurezza ambientale e sulla prevenzione degli incidenti. Accresce le conoscenze anatomo-fisiologiche del bambino e, attraverso una didattica basata sulle simulazioni d’intervento, mira allo sviluppo delle capacità di applicazione delle manovre e delle tecniche di primo soccorso e salva-vita.
Pubblico mirato: tutte le persone interessate a rinfrescare le conoscenze e capacità di primo soccorso in ambito pediatrico. Indirizzato a genitori, nonni, docenti di asilo, elementari, medie, babysitter.
Requisiti preliminari: Corso Base eseguito negli ultimi 2 anni.
Partecipanti: 8. Rapporto formatori/partecipanti 1:8.
Obiettivi:
• Conoscere la struttura del corso, gli obiettivi e gli altri partecipanti.
• Rispondere a dubbi e/o incertezze attraverso casi realmente accaduti.
• Rendersi attenti ai pericoli latenti in casa e nell’ambiente
• Identificare gli elementi cardine che garantiscono le funzioni vitali del bambino e fare una correlazione con i principali parametri fisiologici, definendo la priorità d’azione.
• Conoscere il triangolo pediatrico
• Applicare le misure di soccorso in ordine cronologico e strutturato (secondo le priorità)
• Identificare la situazione in cui è necessario l’intervento medico e/o del soccorso sanitario professionista.
• Riconoscere i principali problemi legati ad A. • Riconoscere e trattare un’ostruzione delle vie respiratorie.
• Riconoscere i principali traumi e ferite, inoltre le particolarità delle urgenze livello ambientale.
• Identificare la situazione in cui è necessario l’intervento medico e/o del soccorso sanitario professionista.
• Riepilogare le nozioni apprese, attraverso atelier pratici misti
Contenuti:
• Aspetti amministrativi
• Presentazione del gruppo, esplicitazione degli obiettivi e dei contenuti del corso
• Racconti di esperienze e vissuti personal
• Prevenzione e sicurezza
• Triangolo pediatrico
• Valutazione ABCDE
• Disostruzione vie aeree
• Trauma
• Tematiche a scelta: Annegamento, Crisi asmatica, Crisi convulsive, Iper-ipoglicemia, Morso cane-gatto, Reazione allergica, Ustioni, Zecche, Elettrocuzione, Intossicazione, Pseudo croup
Durata: 4 ore
Orario del corso: 08.00-12.00 (comprese le pause)
Assenze: non permesse
Metodologia didattica: formazione a carattere teorico/pratico con l’uso di mezzi-audio visivi ed esercitazioni pratiche in favore dell'apprendimento.
Certificazione e riconoscimento: Attestato di partecipazione AMUT
Durata di validità: 2 anni (rinnovabile con il corso refresh)
Costo: 40.- (Costo originale: 80.-, una donazione anonima copre 40.-)
Penalità /rinuncia abbandono: condizioni concordate tra offerente-committente
Osservazioni: consigliato con il corso BLS-DAE SRC complet compreso lattante.
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
CORSO PRIMI SOCCORSI LIVELLO 1 IAS
Durata: 14 ore ripartite su due giorni consecutivi.
Certificazione e riconoscimenti: Certificato "Corso Primi soccorsi livello 1 IAS".
Validità: 2 anni.
Costo: CHF 400.-- p.p.
N. partecipanti: minimo 6, massimo 12.
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.
Osservazioni: Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.
Descrittivo: possibilità di certificare anche il BLS-DAE lattante con l'aggiunta di 1 ora al costo di CHF 30.-- p.p.
Durante la formazione vengono effettuate esercitazioni in situazioni di emergenza conseguenti a un infortunio o a un malore, che possono essere contestualizzate in diversi campi, in un ambito privato o professionale. Il partecipante acquisirà le nozioni necessarie per prestare i primi soccorsi in caso di urgenza.
Inoltre, al termine della formazione sarà in grado di:
- eseguire una valutazione globale del luogo di lavoro considerando i pericoli per sé e per il paziente,
- operare in sicurezza utilizzando presidi di protezione personale (guanti/occhiali/mascherina),
- allarmare tempestivamente e in modo adeguato la Centrale 144.
Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.
SCARICA LA SCHEDA DESCRITTIVA DEI CORSI DELL'ACCADEMIA DI MEDICINA D'URGENZA TICINESE (AMUT)
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
CORSO USTRA PER ALLIEVI CONDUCENTI
Durata: 10 ore.
Certificazione e riconoscimenti: Corso USTRA per allievi conducenti.
Validità: 6 anni
Costo: CHF 130.-- p.p.
N. partecipanti: 12
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano/AMUT.
Osservazioni: Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.
Descrittivo: Il corso è indirizzato in particolar modo a tutti i candidati per l'ottenimento della licenza di condurre.
Durante le cinque serate previste, il partecipante avrà la possibilità di:
- agire in sicurezza,
- apprendere le modalità di valutazione del pericolo e i criteri di sicurezza per agire in caso di infortunio della circolazione,
- acquisire le competenze di base per poter valutare le condizioni del paziente,
- sganciare gli allarmi alle centrali operative preposte,
- prestare le prime cure e i primi trattamenti adeguati alla casistica,
- soccorrere in caso di malattia o infortunio.
Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.
SCARICA LA SCHEDA DESCRITTIVA DEI CORSI DELL'ACCADEMIA DI MEDICINA D'URGENZA TICINESE (AMUT)
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.
CROCE VERDE LUGANO - Formazione a popolazione e aziende - via alla Bozzoreda 46, 6963 Lugano-Pregassona - Tel. 091 935 01 11
CORSO RESCUE BIKE
Corso RESCUE BIKE, corso di primo soccorso per ciclisti
Durata: 8 ore.
Certificazione e riconoscimenti: Certificato AMUT-EDUQUA - iso 9001
Validità: 4 anni
Costo: CHF 100.--
N. partecipanti: 8.
Requisiti preliminari: Età minima 14 anni
Nessuna certificazione e competenza richiesta
Insegnanti: Formatori Croce Verde Lugano / AMUT.
Destinatari: Istruttori, monitori, guide, appassionati di mountain bike, ciclisti e utilizzatori di E-Bike
Osservazioni: Possibilità di aggiungere il modulo BLS DAE SRC della durata di 4 ore al costo aggiuntivo di CHF 80.-- (anziché CHF 100.--). Ogni partecipante garantisce la propria idoneità fisica alle esigenze richieste dal corso.
Condizioni speciali: Se il partecipante è affiliato a Ticino Cycling (copia della tessera), Costo: CHF 60.--
Se il partecipante è minorenne (età minima 14 anni) e affiliato a Ticino Cycling (copia della tessera), Costo: CHF 40.--
Descrittivo: Il corso permette di acquisire nozioni e competenze di primo soccorso affinché si possa intervenire tempestivamente in caso di malore o infortunio, dare l’allarme in contesti urbani ed extra urbani. Si prefigge altresì l’obiettivo di promuovere una campagna di prevenzione.
Al termine della formazione il partecipante sarà in grado di:
• Riconoscere una situazione d’urgenza di medicina-traumatologia
• Agire in sicurezza
• Conoscere e sapere attivare tempestivamente i servizi di soccorso
• Applicare le manovre salva vita in attesa dei soccorsi avanzati
• Conoscere ed utilizzare dispositivi / applicazioni di rilevazione della posizione
• Promuovere la prevenzione degli infortuni / malori mediante un equipaggiamento adeguato
Rendiamo attenti i partecipanti dei corsi che è richiesta una sana integrità fisica.
SCARICA LA SCHEDA DESCRITTIVA DEI CORSI DELL'ACCADEMIA DI MEDICINA D'URGENZA TICINESE (AMUT)
Tutti i partecipanti ai corsi dovranno indossare una mascherina chirurgica.