Questo corso teorico-pratico considera i diversi campi d’interesse concernente l’ambito del primo soccorso pediatrico. Stimola la riflessione sugli elementi di pericolo/sicurezza ambientale e sulla prevenzione degli incidenti. Accresce le conoscenze anatomo-fisiologiche del bambino e, attraverso una didattica basata sulle simulazioni d’intervento, mira allo sviluppo delle capacità di applicazione delle manovre e delle tecniche di primo soccorso e salva-vita.
Pubblico mirato: tutte le persone interessate ad acquisire conoscenze e capacità di primo soccorso in ambito pediatrico. Indirizzato a genitori, nonni, docenti di asilo, elementari, medie, babysitter.
Requisiti preliminari: nessuno
Partecipanti: 8. Rapporto formatori/partecipanti 1:8.
Obiettivi:
• Conoscere le statistiche in merito ai casi di maltrattamento, incidenti stradali e interventi 144 in Ticino a livello pediatrico.
• Riflettere e individuare i pericoli latenti in casa, alla sindrome del bambino scosso, alla morte in culla e al mancato fissaggio del seggiolino per le auto.
• Eseguire una valutazione globale della situazione considerando i potenziali pericoli per sé e per il paziente.
• Conoscere le caratteristiche principali del sistema di soccorso ed eseguire l’allarme in maniera adeguata.
• Conoscere l’importanza della catena della sopravvivenza e il ruolo del primo soccorritore.
• Identificare gli elementi cardine che distinguono il bambino dall’adulto.
• Conoscere il metodo della valutazione clinica che definisce la gravità della situazione.
• Riconoscere le principali patologie delle vie aeree, dell’apparato respiratorio, circolatorio e del sistema nervoso.
• Riconoscere i principali traumi e ferite, inoltre le particolarità delle urgenze livello ambientale.
• Sperimentare e applicare le misure di soccorso in ordine cronologico e strutturato (secondo le priorità).
Contenuti:
• Statistiche Ticinesi e Svizzere
• Prevenzione • Valutazione della situazione
• Allarme Ticino Soccorso 144, 117, 118, 112, 145
• Catena della sopravvivenza • Differenze anatomo-fisiologiche e comportamentali
• Triangolo pediatrico, valutazione ABCDE
• Asma, pseudo-croup, epiglottite, reazione allergica, iperventilazione, annegamento, colpo di calore, disidratazione, epistassi, emorragie, febbre, crisi convulsive, iperglicemia-ipoglicemia, trauma cranico, fratture, morsi di cani e gatti, ustioni, intossicazioni, elettrocuzione, zecche.
• APP utili, cassetta di primo soccorso
Metodologia didattica: formazione a carattere teorico/pratico con l’uso di mezzi-audio visivi ed esercitazioni pratiche in favore dell'apprendimento.
Certificazione e riconoscimento: attestato di partecipazione AMUT
Durata di validità: 2 anni (rinnovabile con il corso refresh)
Costo: 80.- (Costo originale: 150.-, una donazione anonima copre 70.-)
Penalità /rinuncia abbandono: condizioni concordate tra offerente-committente
Osservazioni: consigliato con il corso BLS-DAE SRC complet compreso lattante.
SCARICA IL DESCRITTIVO COMPLETO DEL CORSO